Personale docente
Teresa Maria Seccia
Professore associato
MEDS-05/A
Indirizzo: VIA GIUSTINIANI, 2 - PADOVA . . .
Telefono: 0498217829
E-mail: teresamaria.seccia@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Studio 29, piano 8, Policlinico, via Giustiniani 2, Padova
Contattare il docente tramite e-mail: teresamaria.seccia@unipd.it
Insegnamenti
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2024 (MEP4063911)
- METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA, AA 2024 (MEQ0089659)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2017 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2016 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2015 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE, AA 2013 (MEO2044514)
- MEDICINA GENERALE, AA 2012 (MEO2044514)
Curriculum
Laurea in Medicina con il massimo dei voti e la lode. Specializzazione in Biologia Clinica con il massimo dei voti e la lode. International PhD in Arterial Hypertension and Vascular Biology.
Professore associato MED/09 presso l’Università di Padova.
Coordinatore del PhD Course in Arterial Hypertension and Vascular Biology, Università di Padova.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza (MEU), Università di Padova.
Attività di ricerca presso il Centro di Studio sui Mitocondri Metabolismo Energetico, CNR, e il Dipartimento Farmaco-Biologico dell'Università di Bari; sperimentatrice presso il Laboratorio di Farmacologia Molecolare, Centro Ricerche Glaxo-Wellcome di Verona. Borsa di studio della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, per un programma di ricerca su 'Cuore e Ipertensione' presso l’Institut Klinische Pharmakologie und Toxikologie, Freie Universität, Berlino.
Socia della Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA), European Council of Cardiovascular Research (ECCR), European Society of Hypertension (ESH), International Society of Hypertension (ISH), European Network for The Study of Adrenal Tumors (ENS@T), Fellow of the American Heart Association (AHA). Referee per riviste internazionali peer reviewed. Membro dell’Editorial Board di riviste internazionali.
Interessi nella ricerca: aspetti cardiovascolari della Medicina Interna, in particolar modo ipertensione arteriosa. Particolare attenzione è rivolta al danno d’organo cardiovascolare e renale, alle forme secondarie d’ipertensione, soprattutto aldosteronismo primario, e alla fibrillazione atriale.
Area di ricerca
- Ipertensione arteriosa: aspetti clinici e sperimentali;
- Fibrillazione atriale e ipertensione arteriosa;
- Iperaldosteronismo primario;
- Meccanismi molecolari coinvolti nella fibrosi cardiaca e renale.
Tesi proposte
- Fibrillazione atriale e ipertensione:
- Meccanismi di regolazione della fibrosi cardiaca e renale;
- Meccanismi patogenetici dell'iperaldosteronismo primario.
Disponibilità per studenti dei Corsi di Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, CTF, Farmacia, Infermieristica.
Argomenti di tesi in rapporto alle competenze specifiche degli studenti/esse.