Personale docente

Stefania Sella
Ricercatore universitario confermato
MEDS-05/A
Indirizzo: VIA GIUSTINIANI, 2 - PADOVA . . .
Telefono: 0498212169
E-mail: stefania.sella@unipd.it
Insegnamenti
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2025 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2024 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2023 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2022 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2021 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2020 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2019 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2018 (MEP4063911)
- MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA, AA 2017 (MEP4063911)
Curriculum
Clicca il link per scaricare il curriculum
Area di ricerca
- Malassorbimento e sindromi carenziali, con particolare riguardo alla fisiopatologia delle cause e degli effetti scheletrici e sistemici dell’ipovitaminosi D e della carenza di calcio. Interesse specifico è posto per sindromi osteomalaciche e morbidità ossea
- Malattie che richiedono trattamento prolungato con glucocorticoidi (reumatologiche, gastroenterologiche e pneuomologiche) e studio, nell’uomo e nell’animale da esperimento, degli effetti dei glucocorticoidi sul tessuto scheletrico
- Malattie genetiche, quali osteogenesi imperfecta, rachitismo vitamina D-indipendente, displasia fibrosa dell’osso, con lo studio dei pattern clinici più comuni ed i trattamenti più idonei
- Trapianto d’organo, di cuore, rene, fegato e polmone, con particolare riguardo agli effetti sullo scheletro in particolare della morbidità causa dell’insufficienza d’organo ed agli effetti del trattamento anti-rigetto
- Epidemiologia della fragilità nell’anziano, in particolare per quel che riguarda il danno muscolare, l’osteoporosi e le fratture da fragilità
- Impiego delle cellule staminali nella riparazione del danno osseo