Sezione AQ della terza missione
L'assicurazione della qualità delle attività di Terza Missione del Dipartimento si basa su un processo strutturato e integrato che comprende pianificazione, monitoraggio e valutazione.
La pianificazione strategica delle attività di Terza Missione è ora pienamente incorporata nel Piano Strategico di Dipartimento (PSD). Questa integrazione assicura un allineamento ottimale tra gli obiettivi di Terza Missione e le altre aree strategiche del Dipartimento, garantendo una visione coesa e unitaria dello sviluppo dipartimentale.
Il monitoraggio delle attività viene effettuato su base annuale mediante la Scheda di Riesame della Terza Missione (SCRI-TM). Questo strumento consente una valutazione sistematica dei progressi compiuti e l'identificazione di eventuali aree di miglioramento.
La Commissione Terza Missione DIMED riveste un ruolo centrale nell'implementazione e nel coordinamento di queste attività. Le sue responsabilità includono:
1.Il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative di Public Engagement e di Formazione Continua, in particolare dei corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM)
2.La valutazione dell'impatto di tali attività a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, assicurando così una comprensione approfondita della portata e dell'efficacia delle iniziative intraprese
3. La gestione delle risorse finanziarie destinate alla Terza Missione, inclusi il budget del BIRD TM . In base alle linee guida proposte dalla Commissione ed approvate dal Consiglio di Dipartimento, attualmente queste risorse vengono allocate strategicamente per sostenere gli eventi di Public Engagement
4. La stesura dei progetti di Terza Missione Dipartimentale, e la gestione dei rispettivi finanziamenti.
5. La compilazione ed il monitoraggio della banche dati sulle attività di Terza Missione (eventi, brevetti, studi clinici..)
Questo approccio metodico e integrato garantisce che le attività di Terza Missione siano non solo allineate con gli obiettivi strategici del Dipartimento, ma anche costantemente monitorate e valutate per assicurarne l'efficacia e la rilevanza nel contesto accademico e sociale più ampio.

