Tecniche di Laboratorio Biomedico

abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico


classe LSNT/3 - professioni sanitarie tecniche


Durata 3 anni


Accesso programmato


Sede Padova, Vicenza


Caratteristiche e finalità
Lo studente apprende le discipline scientifiche utili per l’esecuzione e la gestione delle tecniche d’analisi dei materiali biologici e la diagnostica di laboratorio, conosce le normative per la gestione, la certificazione e l’accreditamento di un laboratorio biomedico, le problematiche etiche e deontologiche connesse con la professione. Affianca allo studio dei fondamenti di fisica, statistica, informatica, anatomia, fisiologia, chimica e biochimica l’approfondimento delle tecniche analitiche e diagnostiche nei laboratori clinici di Medicina di laboratorio, Immunoematologia e Centro trasfusionale, Microbiologia e Virologia, Anatomia isto e citopatologica, di Biologia molecolare e di Genetica medica.


Materie di studio
Analisi (di biochimica clinica, microbiologia, virologia, tossicologia e analisi automatizzate), anatomia patologica generale e umana, biochimica clinica, bioetica, biologia (applicata, molecolare e clinica), chimica generale organica e inorganica, citologia, diritto del lavoro, ematologia, fisica medica, fisiologia umana, fisiopatologia generale, genetica medica, igiene, immunoematologia, immunologia, informatica applicata, inglese scientifico, istologia, legislazione sanitaria, malattie parassitarie, marcatori oncologici, medicina del lavoro, microbiologia, misure elettriche ed elettroniche, oncologia generale, organizzazione di laboratorio e controllo di qualità, parassitologia, patologia generale e clinica, prevenzione ambientale, psicologia del lavoro, saggi e dosaggi farmacologici, statistica applicata alla ricerca e medica, tecnologia del DNA ricombinante, tossicologia e tossicologia forense. Tecniche di autopsia, biologia molecolare applicata all’analisi patologica, citodiagnostica clinica, citogenetica, ematologia, genetica medica, immunoematologia, immunologia clinica, istochimica e immunoistochimica, istopatologia, microscopia elettronica, molecolari in patologia clinica, patologia clinica. Tecniche di laboratorio in cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, reumatologia. Tirocini professionalizzanti nei laboratori in medicina di laboratorio, anatomia patologica, citologia, microbiologia, virologia, centro trasfusionale.


Ambiti occupazionali
Il laureato svolge la sua attività professionale nei laboratori pubblici e privati di analisi chimico-cliniche e clinico-diagnostiche organizzate sia in modo dipartimentale che per disciplina (biochimica clinica, microbiologia virologia, anatomia patologica, centro trasfusionale e biologia molecolare). La sua attività professionale si svolge anche nei laboratori d’analisi dei Servizi di prevenzione e protezione delle Agenzie Regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA), e degli Istituti Sperimentali Zooprofilattici regionali e delle industrie farmaceutiche.
Organizza e partecipa ad attività di studio e ricerca scientifica, di formazione e sviluppo professionale, e svolge attività didattica nei corsi di studio universitari e in altre realtà formative. Il laureato svolge attività professionale come libero professionista o come dipendente nelle aziende private.


Scheda completa del corso